Pagine

sabato 25 ottobre 2014

Zuppa di Pesce 1

Ingredienti per 6 persone
  • 2 kg di pesce misto per zuppa (razza, palombo, sgombro, cefalo, nasello, platessa, scorfano)
  • 6 calamaretti
  • 6 scampi
  • 600 g tra vongole e cozze
  • 500 g di passata di pomodoro
  • una cipolla
  • un cuore di sedano
  • una foglia d'alloro
  • vino bianco secco
  • un peperoncino piccante
  • 3 spicchi di aglio
  • 2-3 ciuffi di basilico
  • e di prezzemolo
  • 6 fette di pane casereccio
  • olio extravergine d'oliva
  • sale, pepe
Preparazione
Pulite tutti i pesci, squamateli, tagliate le teste ed eliminate quante più pinne dorsali e ventrali possibili;  lavateli, lasciate interi i pesci più piccoli e tagliate quelli grossi a pezzi. Raccogliete teste e scarti in una casseruola, coprite con un litro d'acqua, salate poco, unite un quarto di cipolla, qualche rametto di prezzemolo e la foglia d'alloro; coprite e cuocete il brodetto a fuoco basso per mezz'ora circa dall'ebollizione.
Tritate la cipolla rimasta con uno spicchio d'aglio pelato e il sedano. Fate soffriggere il trito in un tegame di terracotta con un dl di olio e il peperoncino a fettine; aggiungete la passata di pomodoro, qualche foglia di prezzemolo e di basilico, un bicchiere di vino e il brodetto filtrato. Regolate di sale, pepate e cuocete per 10 minuti.
Lavate bene le vongole e, se volete essere sicuri di eliminare tutta la sabbia, tenetele immerse per un'ora in acqua salata (2 cucchiai di sale fino per ogni litro d'acqua). Pulite e spazzolate bene le cozze. Lavate con cura anche i calamaretti e gli scampi.
Mettete cozze e vongole in una larga padella con uno spicchio d'aglio, copritele e fatele aprire a fuoco vivo, scuotendo spesso il recipiente.
Mettete il pesce misto nel tegame con il sugo e continuate la cottura per qualche minuto. Quindi aggiungete i calamaretti e, dopo circa 5 minuti, anche gli scampi. Coprite il recipiente e cuocete per altri 7-8 minuti, a fuoco basso, senza mescolare i pesci per non frantumare la polpa, ma scuotendo leggermente il recipiente.
Sistemate le fette di pane su una placca foderata con carta da forno e fatele abbrustolire in forno caldo a 180° per 8-9 minuti. Se vi piace, potete anche friggere il pane in padella con un filo d'olio caldo. In ogni caso, strofinate subito le fette, finche sono ancora caldissime, su entrambi i lati con lo spicchio d'aglio rimasto pelato, fino a consumarlo tutto.
Mettete le cozze e le vongole nel tegame della zuppa un minuto prima di toglierla dal fuoco, versando anche un mestolino del loro liquido di cottura ben filtrato. Trasferite la zuppa in una grossa ciotola di terracotta e cospargetela, se vi piace, con alcune foglie di basilico e prezzemolo crude tagliuzzate. Rifinite con un filo d'olio e servite con le bruschette a parte.

Conchiglie Salsiccia Verza e Fontina

Ingredienti per 4 persone
  • 400g. di pasta formato conchiglie
  • 250g. di foglie di verza
  • 200g. di salsiccia del tipo a nastro
  • una grossa cipolla
  • un rametto di rosmarino
  • qualche foglia di salvia
  • 50g. di fontina tagliata a macchina
  • 3 cucchiai di olio
  • 70g. di burro
  • sale, pepe
  • facoltativo il grana grattugiato   
Preparazione
Cuocete in acqua salata e a bollore le foglie della verza, prima lavate e private della costola centrale. Scottatele per 10 minuti poi scolatele con una schiumarola e asciugatele bene con carta assorbente. Dopodiché tagliatele a listarelle. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente; mettetela in una padella, insieme con 50g. di burro e l'olio; aggiungete il rosmarino e la salvia tritati e fate appassire il tutto a fuoco molto basso, mescolando spesso per circa 20 minuti. Frattanto spellate la salsiccia e tagliatela a pezzettini di un cm.Tagliate quindi a listarelle la fontina. Quando al cipolla sarà ben appassita, unitevi la verza e la salsiccia e insaporite con una presa di sale e una macinata di pepe. Fate cuocere sempre piano e semicoperto, per 20 minuti; se occorre unite un pochino di acqua calda. Scolate la pasta al dente e conditele con il sugo preparato, con la fontina e con il burro rimasto. Mescolate bene e servite subito ben caldo. A piacere potete aggiungere del grana grattugiato.-    
 

giovedì 23 ottobre 2014

Crostata con Pere e Corn Flakes

Ingredienti per 4-6 persone
  • 300g di farina
  • 150g di zucchero a velo
  • burro qb
  • 3 tuorli
  • buccia di limone
  • pere qb
  • 50g di corn flakes
  • 150g marmellata di albicocche
  • 1 bicchiere di rum
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • nutella qb
Preparazione
Sbucciate le pere, tagliatele a metà o in quarti e fatele cuocere con acqua, zucchero semolato (2 cucchiai) e rum (circa 15 minuti).
Mettete nel mixer la farina, lo zucchero a velo, il burro morbido, i tuorli e la scorza di limone grattugiata.
Fate un palla e fate riposare la frolla in frigorifero almeno mezz'ora.
Stendetela con il mattarello e disponetela in uno teglia da crostata imburrata e infarinata, coprite con carta forno e fagioli secchi e cuocete in forno  già caldo 180° per circa 20', o comunque fino a cottura.
Fatela raffreddare, poi spalmatela con la crema di nocciole (potete sostituirla con una ganache o crema pasticcera al cioccolato), la marmellata d' albicocche, distribuitevi le pere e cospargete la torta di corn flakes.

Strudel di Mele

Ingredienti per 6 persone
  • 250 g di farina
  • 2 cucchiai di olio
  • 1 uovo
  • 1,2 kg di mele renette o Golden Delicious
  • 60 g di pinoli
  • 60 g di uvetta
  • 120 g di burro
  • 120 g di zucchero
  • 100 g di pangrattato
  • sale
  • 10 g di cannella in polvere
  • 1 limone
  • zucchero a velo
Preparazione
Impastate la farina con meta dell'olio, 1,25 dl di acqua tiepida, l'uovo e un pizzico di sale. Formate una palla, ungetela con l'olio rimasto e fatela riposare per 30 minuti.
Cuocete le mele sbucciate, pulite e affettate in forno a 200°C per 10-12 minuti e fatele raffreddare. Mescolatele con il pangrattato tostato, 50 g di burro, lo zucchero, la cannella, la scorza grattugiata del limone, l'uvetta ammollata in acqua tiepida e strizzata e i pinoli.
Stendete la pasta in un rettangolo. Poneteci sopra il ripieno, arrotolate e ungete la superficie con il burro fuso rimasto. Cuocete in forno a 180° per 1 ora. Fate intiepidire e spolverizzate con zucchero a velo.

Dolce Formaggio e Limone

Ingredienti per 6 persone
  • 250 g di formaggio da spalmare
  • 2 dl di panna
  • 240 g di zucchero semolato
  • 4 uova
  • 2 limoni non trattati
  • un pizzico di sale
  • zucchero al velo
  • una noce di burro  
Preparazione
Lavorate il formaggio in una ciotola fino a renderlo cremoso, unite la panna e la scorza di un limone grattugiata e mescolate con una frusta; separate i tuorli dagli albumi, montate i primi con 140 g di zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso e amalgamatelo al mix di formaggio e panna.
Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e amalgamateli con delicatezza all'impasto; versate il tutto in una teglia di terracotta smaltata del diametro di 24 cm, leggermente imburrata, e cuocete il dolce in forno scaldato a 160° per 50 minuti circa.
Tagliate il limone rimasto a rondelle sottili; quindi riunite in un pentolino lo zucchero semolato rimasto con un dl di acqua, portate lo sciroppo a ebollizione, unite le fette di limone e cuocetele a fiamma bassa per 15 minuti.
Cospargete il dolce tiepido con lo zucchero a velo e guarnitelo con le fette di limone scolate dallo sciroppo di cottura.

Spezzatino di Vitello con Patate (al Forno)

Ingredienti per 4 persone
  • 800 g di spezzatino di vitello  
  • un kg di patate
  • una grossa cipolla
  • uno spicchio d'aglio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • mezzo bicchiere di olio extravergine d'oliva
  • sale
  • pepe
Preparazione
Scaldate il forno a 180°. Lavate le patate, sbucciatele, lavatele di nuovo per eliminare ogni traccia di terra, asciugatele e tagliatele a pezzi regolari. Sbucciate la cipolla e affettatela sottile. Pelate l'aglio, mondate e lavate il prezzemolo e tritate entrambi gli ingredienti molto fini.
Ungete una pirofila con un filo d'olio e distribuite sul fondo meta dei tocchetti di patate. Cospargetele con sale e una macinata di pepe e completate con un terzo delle cipolle, del trito di aglio e prezzemolo, del formaggio e dell'olio rimasto.
Sistemate lo spezzatino sopra le verdure, conditelo con sale e pepe, copritelo con le patate rimaste e cospargetele con le cipolle, il trito aromatico, il formaggio e l'olio rimasti. Bagnate tutto con mezzo bicchiere d'acqua e passate nel forno per un'ora circa, senza mescolare, ma scuotendo un paio di volte la teglia, perche la carne non si attacchi.

Fesa di Vitello alle Erbe Aromatiche

Ingredienti per 4 persone
  • 600 g di fesa di vitello a fette
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di salvia
  • 1 rametto di timo
  • 1 rametto di alloro
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 limone
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe
Preparazione
Tritale grossolanemente le foglie di salvia, alloro, timo e rosmarino.
Mettete la bistecchiera sul fuoco, spennellando prima con un filo di olio. Appena calda adagiatevi le fette di vitello e spolverizzate con il trito di aromi.
Cuocete per un paio di minuti, quindi rigirate la carne e cuocete per altri 2 minuti. Salate, pepate e servite subito. Accompagnate con insalata.