- 2 kg di pesce misto per zuppa (razza, palombo, sgombro, cefalo, nasello, platessa, scorfano)
- 6 calamaretti
- 6 scampi
- 600 g tra vongole e cozze
- 500 g di passata di pomodoro
- una cipolla
- un cuore di sedano
- una foglia d'alloro
- vino bianco secco
- un peperoncino piccante
- 3 spicchi di aglio
- 2-3 ciuffi di basilico
- e di prezzemolo
- 6 fette di pane casereccio
- olio extravergine d'oliva
- sale, pepe
Pulite tutti i pesci, squamateli, tagliate le teste ed eliminate quante più pinne dorsali e ventrali possibili; lavateli, lasciate interi i pesci più piccoli e tagliate quelli grossi a pezzi. Raccogliete teste e scarti in una casseruola, coprite con un litro d'acqua, salate poco, unite un quarto di cipolla, qualche rametto di prezzemolo e la foglia d'alloro; coprite e cuocete il brodetto a fuoco basso per mezz'ora circa dall'ebollizione.
Tritate la cipolla rimasta con uno spicchio d'aglio pelato e il sedano. Fate soffriggere il trito in un tegame di terracotta con un dl di olio e il peperoncino a fettine; aggiungete la passata di pomodoro, qualche foglia di prezzemolo e di basilico, un bicchiere di vino e il brodetto filtrato. Regolate di sale, pepate e cuocete per 10 minuti.
Lavate bene le vongole e, se volete essere sicuri di eliminare tutta la sabbia, tenetele immerse per un'ora in acqua salata (2 cucchiai di sale fino per ogni litro d'acqua). Pulite e spazzolate bene le cozze. Lavate con cura anche i calamaretti e gli scampi.
Mettete cozze e vongole in una larga padella con uno spicchio d'aglio, copritele e fatele aprire a fuoco vivo, scuotendo spesso il recipiente.
Mettete il pesce misto nel tegame con il sugo e continuate la cottura per qualche minuto. Quindi aggiungete i calamaretti e, dopo circa 5 minuti, anche gli scampi. Coprite il recipiente e cuocete per altri 7-8 minuti, a fuoco basso, senza mescolare i pesci per non frantumare la polpa, ma scuotendo leggermente il recipiente.
Sistemate le fette di pane su una placca foderata con carta da forno e fatele abbrustolire in forno caldo a 180° per 8-9 minuti. Se vi piace, potete anche friggere il pane in padella con un filo d'olio caldo. In ogni caso, strofinate subito le fette, finche sono ancora caldissime, su entrambi i lati con lo spicchio d'aglio rimasto pelato, fino a consumarlo tutto.
Mettete le cozze e le vongole nel tegame della zuppa un minuto prima di toglierla dal fuoco, versando anche un mestolino del loro liquido di cottura ben filtrato. Trasferite la zuppa in una grossa ciotola di terracotta e cospargetela, se vi piace, con alcune foglie di basilico e prezzemolo crude tagliuzzate. Rifinite con un filo d'olio e servite con le bruschette a parte.
Nessun commento:
Posta un commento